Imprenditori, PMI e Imprese Famigliari: come tutelare il patrimonio e pianificare il passaggio generazionale

Sono circa 211.000, rappresentano il 41% del fatturato generato in Italia, e danno un impiego al 33% della forza lavoro nel Bel Paese. A cosa si riferiscono questi numeri? Alle PMI ovviamente, ovvero le Piccole Medio Imprese, un vero e proprio pilastro dell’economia Italiana. Queste aziende posseggono conoscenza, esperienza, tecnologia e capitale umano di grande valore, motivo per cui rappresentano non solo un bene di natura economica per il nostro paese, ma anche una risorsa da tutelare per continuare a innovare e rimanere competitivi come nazione.

La cosa ancora più interessante è che se guardiamo all’intero panorama delle imprese ci rendiamo conto che il nostro tessuto imprenditoriale è veramente unico in Europa. Diamo un po’ di numeri per capirci meglio. Il 90% delle imprese è classificato come “impresa famigliare” e queste producono l’80% del PIL, tutto questo chiamando a se il 75% della forza lavoro in Italia. Numeri impressionanti vero ?

Ma come può la Consulenza Finanziaria e Patrimoniale assistere nel processo di protezione e crescita del capitale dell’imprenditore e della sua impresa? E come si può fare tutto questo considerando però anche il problema che tutti conoscono ma che nessuno in concreto affronta: il passaggio generazionale?

Patrimonio dell’imprenditore e patrimonio dell’impresa

Può non sembrare ma il titolo di questo paragrafo dice già molto. La caratteristica di molti imprenditori è che investono loro stessi in tutto e per tutto – letteralmente – nelle loro imprese. Talvolta questo significa anche legare il proprio patrimonio a quello della propria azienda, sottoponendo a rischi i beni mobiliari e immobiliari dell’imprenditore in caso di crisi dell’azienda.

 Il primo passo è dunque assicurarsi di separare e soprattutto gestire i due patrimoni in maniera diversa  (utilizzando nel secondo caso parametri di costruzione dei portafogli finanziari più complessi ).

Una volta fatto questo è bene investire i due patrimoni in modo da perseguire logiche e obiettivi differenti che, nel caso dell’impresa, dovranno anche tenere conto di caratteristiche come il settore di appartenenza e gli sviluppi futuri.

In entrambi i casi svolgiamo  un’attenta analisi dei dati per costruire infine  piani finanziari globali che daranno una chiara visione dei flussi,dei movimenti di entrate e uscite e dell’allocazione delle risorse in asset e progetti studiati ad hoc.

Per questo quando lavoriamo insieme ad investitori che sono anche imprenditori ci assicuriamo di gestire la patrimonialità aziendale in maniera indipendente da quella privata.

Passaggio generazionale o non passaggio generazionale? Questo è il dilemma (in Italia)

E’ inutile girarci intorno, in Italia Il PASSAGGIO GENERAZIONALE in azienda è tema più che mai di grande attualità   e, come al solito, ci piace usare i numeri per dimostrarlo. Quasi 1/4 degli Amministratori Delegati di imprese famigliari ha più di 70 anni eppure, circa 3/4 delle imprese familiari non ha in programma nessun passaggio generazionale.

Ciò è dovuto ad una sua non adeguata pianificazione; un processo complesso, che dovrebbe interessare tutta la struttura aziendale e prevedere un opportuno affiancamento generazionale.

Se costruito e realizzato in vita, permette di “salvare” l’azienda, bene sociale prima che personale, altrimenti statisticamente destinata a cessare due volte su tre.

Ebbene, anche in questo caso caso la  pianificazione finanziaria e patrimoniale è fondamentale se guardiamo al futuro. Questo perché, non solo il passaggio generazionale in molti casi comporta anche un passaggio dal punto di vista della proprietà dell’azienda stessa o di parte di essa, bensì rappresenta anche un passo fondamentale sotto il profilo giuridico,fiscale, successorio, e finanziario.

Come in molte cose nella vita, non è mai troppo tardi per iniziare a pianificare finanziariamente e patrimonialmente quelle che saranno importanti fasi che si prospettano all’orizzonte e che, anche grazie al network di professionisti con cui collaboriamo, gestiamo con minuzia e passione.

D’altronde dare continuità e protezione alla propria azienda è un dovere morale e una forma di rispetto ai sacrifici di una vita!